Arbeitsblatt: Italiano: imperfetto - passato prossimo
Material-Details
Theorie: wann brauche ich imperfetto und wann passato prossimo?
Übungen zum Thema
Italienisch
Grammatik
9. Schuljahr
2 Seiten
Statistik
80271
1969
8
16.04.2011
Autor/in
nicole kessler
Land: Schweiz
Registriert vor 2006
Textauszüge aus dem Inhalt:
1. Teoria Passato prossimo Imperfetto 1.) Im passato prossimo werden einmalige und abgeschlossene Handlungen in der Vergangenheit wiedergeben. Bsp.: Ieri ho fatto un bagno poi ho guardato un bel film. 1.) Im imperfetto werden Vorgänge beschrieben, die sich in der Vergangenheit unbestimmt wiederholten, gewohnheitsmäßig stattfanden. Bsp.: Ogni sabato Luigi incontrava la sua ragazza. Spesso parlavano di musica. 2.) Der passato prossimo ist die Erzählform der Vergangenheit auf Italienisch. Bsp.: Due anni fa ho fatto un viaggio Roma. Lì ho visto il Colosseo. 2.) Das imperfetto dient ferner zur Beschreibung von Zuständen in der Vergangenheit. Bsp.: Mia sorella aveva fame. Faceva molto caldo. Il treno era pieno di turisti. 3.) Die Absicht in der Vergangenheit etwas zu tun, wird auch mit imperfetto wiedergeben. Bsp.: Volevamo comprare una bicicletta per Mauro. 4.) Im imperfetto stehen auch Handlungen in der Vergangenheit, die zu diesem Zeitpunkt in der Vergangenheit noch nicht abgeschlossen sind. Bsp. Quando siamo arrivati casa bambini giocavano fuori. 2. Prova: hai capito? Un giorno Roma con Luigi il suo amico. Stamattina, quando (vedere, io) Luigi alla stazione di Roma (fare) bel tempo. Noi due (avere) molta fame ma bar (essere) chiusi. Soluzioni: ho visto (einmalige Handlung in der Vergangenheit), faceva (Zustandsbeschreibung), avevamo (Zustand), erano (Zustand). 3. Esercizio: completa al passato prossimo allimperfetto! Un giorno con Carlo in spiaggia Sabato mattina (andare, io) con la mia famiglia al mare vicino Stintino. Noi (alzarsi) presto mia madre (preparare) la colazione. Io (lavarsi) in fretta perché (dovere) ancora comprare alcuni panini per la spiaggia. (Partire, noi) già verso le otto perchè (volere, noi) ancora trovare un parcheggio libero. Sulla spiaggia (incontrare, noi) nostri vicini di casa. (Salutarci) poi (cercare, noi) un posto libero. Ma quel giorno la spiaggia (essere) piena di turisti tedeschi inglesi che (fare) un chiasso enorme. Alcuni di loro (giocare) pallone (tirare) la palla sempre verso il bagnino. All inizio il bagnino (ridere) ma dopo la terza volta (prendere) la palla (chiamare) il suo collega che poi (nascondere) il pallone sotto una barca. Poi mio padre (proporre) ai turisti di giocare boccia così (divertirsi) molto, perché gli inglesi non (conoscere) questo gioco (giocare) male. Ad un tratto (sentire, noi) un grido: Aiuto !. (Vedere, noi) due bambini su un pedalò che (avere) paura, perchè (essere) già troppo lontani dalla spiaggia. Ma siccome nel passato io (essere) un ragazzo molto coraggioso, (prendere) il motoscafo del bagnino li (salvare) La madre dei due bambini mi (comprare) un gelato enorme (dire) Questo ragazzo è un vero eroe !. Che bella giornata Soluzioni: sono andato, ci siamo alzati, ha preparato, mi sono lavato, dovevo, siamo partiti, volevamo, abbiamo incontrato, ci siamo salutati, abbiamo cercato, era, facevano, giocavano, tiravano, rideva, ha preso, ha chiamato, ha nascosto, ha proposto (!), ci siamo divertiti, conoscevano, giocavano, abbiamo sentito, abbiamo visto, avevano, erano, ero, ho preso, ho salvati (!), ha comprato, ha detto. 4. Esercizio: le tue vacanze da piccolo le tue vacanze lanno scorso. Crea un poster con delle foto tue scrivi cosa facevi di solito da piccolo durante le vacanze cosa hai fatto lanno scorso durante le vacanze! Da piccolo/-a (wiederholend, gewohnheitsmässig) Dove andavi in vacanza? Con chi andavi in vacanza? Cosa facevi? Cosa mangiavi? Chi incontravi? Cosa compravi? Quanto tempo andavi in vacanza? Quale mezzo di trasporto prendavate? ecc. Lanno scorso (einmalig, Erzählung) Dove sei andato in vacanza? Con chi sei andato in vacanza? Cosa hai fatto? Cosa hai mangiato? Chi hai incontrato? Cosa hai comprato? Quanto tempo sei andato in vacanza? Quale mezzo di trasporto hai preso? ecc.